Formazione Maxus a Wagrain (Austria)

Il passaggio dai motori a combustione alla mobilità elettrica non è una scelta “o l’uno o l’altro”, ma una combinazione di entrambi. Nel caso della formazione Maxus, Formation4You ha accompagnato un corso dedicato ai motori termici – classico, con trazione integrale, capacità di carico e un vero legame con la pratica.

Wagrain non è solo una rinomata località di sport invernali ed estivi, ma anche una regione nota per i pick-up. Nella zona del Pongau e nel Land di Salisburgo, i veicoli robusti con grande capacità di carico e trazione integrale sono la norma – strumenti di lavoro e compagni di viaggio. Tutti i gestori di rifugi e impianti di risalita rientrano nel gruppo target: persone che lavorano ogni giorno, spesso in terreni impegnativi, e che hanno bisogno di un veicolo parte integrante della loro vita quotidiana.

PPP: Pick-up, Pratica e Pongau

Per questo motivo, lo Sporthotel Wagrain era il luogo ideale per la formazione sul modello T60 MAX – un pick-up con motore diesel classico che mantiene le sue promesse: potenza, capacità di traino e stabilità. Su un percorso di circa 55 chilometri, i partecipanti hanno potuto testare la trazione integrale e la versatilità del veicolo in diverse condizioni di guida – dal fondovalle alle salite più ripide.

Imparare vivendo l’esperienza

Circa 40 professionisti della vendita della rete di concessionari Maxus hanno partecipato a due giornate consecutive di formazione. Oltre alle conoscenze tecniche, l’attenzione era rivolta soprattutto a un aspetto: comprendere il gruppo target e saper percepire le esigenze dei clienti.

Insieme hanno analizzato chi sono i potenziali clienti del T60 MAX, come prendono le loro decisioni e quali argomenti contano davvero. Per i clienti del mondo alpino non bastano gli slogan – servono vantaggi reali.

Una competizione con aderenza

Naturalmente, una formazione di questo tipo include anche il confronto con altri marchi – sia statico (a veicolo fermo) che dinamico (su strada). Questo confronto diretto ha affinato non solo la conoscenza del prodotto, ma anche la consapevolezza commerciale.

Due giorni ricchi di pratica, scambio e vere scoperte.

Collegare teoria e realtà quotidiana in modo duraturo – questa formazione lo ha dimostrato in modo impressionante. Non diremo di più, solo questo: ha funzionato.

Un partecipante lo ha riassunto così: «Dopo 15 contatti con i clienti, abbiamo ottenuto 5 prove su strada e da queste 3 vendite. Con gli argomenti giusti, tutto diventa semplice.»

Un ponte tra due mondi

E sì, anche se questa volta si trattava di motori termici – la mobilità elettrica è già dietro l’angolo. La trasformazione non nasce dal contrasto, ma dal dialogo. Chi capisce cosa deve offrire un diesel classico comprende meglio cosa deve saper fare un motore elettrico.

Volete anche voi dare forma a una vera trasformazione? Siamo pronti ad accompagnarvi! Contattateci!