Intervento esperto di Hubert Ortner al forum « Go 2050 »

Cosa muove la mobilità del futuro? Quale ruolo ha l’industria automobilistica nel cambiamento – e come evolvono le aspettative dei clienti? Queste e altre domande erano al centro del forum Forums „Go 2050“, tenutosi tra fine aprile e inizio maggio nel Vallese svizzero. Presente: Hubert Ortner, fondatore e amministratore delegato di Formation4You, come rappresentante del settore automobilistico

Ripensare la mobilità – Prospettive pratiche

Il forum ha riunito esperti provenienti da pubblica amministrazione, energia, ricerca e industria – con l’obiettivo di sviluppare approcci condivisi per una mobilità sostenibile nel 2050. Ecco una sintesi delle visioni relative al settore automobilistico:

I venditori diventano consulenti per la mobilità

La concezione classica del commercio auto apparterrà presto al passato. Al suo posto, garagisti e concessionari diventeranno consulenti per soluzioni di mobilità personalizzate – attraverso car sharing, noleggio veicoli o offerte multimodali. La mobilità non si comprerà più, ma si prenoterà – in base a necessità, percorso e situazione.

« In futuro, i venditori di oggi diventeranno più che altro consulenti e fornitori di servizi per la mobilità. Non si tratterà più solo di vendere un veicolo, ma di fornire soluzioni di mobilità su misura – pubbliche, private o in cooperazione con più aziende. »

L’elettromobilità inizia nella mente

Ortner parla per esperienza: circa 70.000 chilometri all’anno percorsi in elettrico – e questo da diversi anni. Per lui, l’elettromobilità è simbolo di disponibilità al cambiamento – non solo tecnico, ma anche mentale.

 

« Se si è aperti a modificare le proprie abitudini, è possibile molto più di quanto si creda oggi. Cinque anni fa non avrei potuto immaginare di viaggiare solo con mezzi elettrici – oggi è la normalità. »

Allo stesso tempo, sottolinea che l’elettromobilità non può essere l’unica soluzione. Servono nuovi concetti di utilizzo della mobilità – che preservino le risorse e semplifichino l’accesso.

Sfide e opportunità per il settore

Il cambiamento crea incertezza – ma anche opportunità. Ortner individua il futuro del settore in: Competenze consulenziali rafforzate
, nuovi modelli di business
e Elevata integrazione digitale. Guida autonoma, prenotazione via app e servizi connessi trasformeranno radicalmente il comportamento di mobilità.

 

« Forse in futuro non venderemo più auto, ma servizi di mobilità – occupandoci che il sistema funzioni per tutti. »

 

Collettivo anziché individuale – La mobilità come bene comune

Una tendenza chiave futura sottolineata da Ortner: la collettivizzazione e la condivisione. Condividere i veicoli ne ottimizza l’uso – e contribuisce a ridurre il carico su città, ambiente e infrastrutture.

La tecnologia è pronta, sottolinea Ortner – la chiave sta nella disponibilità sociale a mettere in discussione il concetto di possesso e intraprendere nuove strade.

In sintesi: Il cambiamento è plasmabile – Con parole chiare e spunti pratici, Hubert Ortner ha portato la prospettiva del settore automobilistico nel dialogo sulla mobilità sostenibile al forum “Go 2050”. Per lui è certo: il futuro appartiene a soluzioni di mobilità flessibili, digitali e condivise. Il settore è chiamato a modellare attivamente la trasformazione – attraverso apertura, consulenza e nuove idee.

Il servizio, trasmesso da Rhône TV, può essere visto qui nella versione originale francese.

 

I contenuti e i formati di Formation4You ti interessano? Iscriviti subito alla Newsletter!